Warner Bros per l’80mo anniversario di Titti lancia un nuovo progetto NFT Looney Tunes

lo leggi in 2 minuti

Dopo le Scimmie annoiate, i Cryptopunk sembrerebbe essere arrivata la volta di Titti. Il simpatico canarino, costantemente inseguito invano dal Gatto Silvestro, è il primo personaggio della famiglia di cartoni animati Looney Tunes di Warner Bros ad entrare nel mondo degli NFT. La collezione verrà presentata entro la fine dell'estate e arriverà sulla piattaforma Nifty


Warner Bros, notoria società americana di cinema e intrattenimento, sta continuando la sua sperimentazione nel settore NFT questa volta tentando la via dei cartoon di Looney Tunes, la famosa serie animata americana che include personaggi famosissimi come, oltre a Titti e Gatto Silvestro citati, anche Bugs Bunny, Willy il Coyote e Beep Beep, Daffy Duck e Speedy Gonzales.

Il progetto, tutt’ora in lavorazione, si chiamerà “Looney Tunes: What’s Up Block” e includerà anche il mondo reale: accesso ad eventi unici, sconti sul merchandising e altri premi accompagneranno in parallelo il rilascio dell’NFT.

Pensiamo che blockchain, NFT e web3 in generale rappresenteranno una grande evoluzione nell’intrattenimento. Non è necessario che sia una narrazione molto profonda e profonda; parla di gag, espedienti e personaggi davvero riconoscibili, quindi è stato divertente approfondire

ha affermato Josh Hackbarth, capo dello sviluppo commerciale NFT per Warner Bros

Looney Tunes è il terzo segmento di Warner Bros ad essere proposto come NFT: dopo “Space Jam: A New Legacy” e “The Matrix“, già inclusi nel mondo NFT dallo scorso anno.

“I Looney Tunes non hanno paura di prendere in giro se stessi, o la cultura pop in generale nel suo insieme. Sarà un po’ ironico su come stiamo giocando con la tecnologia blockchain, ma la cosa più eccitante è che possiamo usarla per portare le persone in un nuovo spazio per giocare”.

ha aggiunto Hackbarth

L’utilizzo principale previsto per questi NFT è sostanzialmente riferito agli avatar di profilo, meglio conosciuti come PFP (“Picture for Proof”), che potranno essere utilizzati sulle piattaforme social, ovviamente solo da chi avrà acquisito l’NFT ufficiale.

Il progetto conferma che gli NFT sono sicuramente una nuova fonte di grande interesse per il mondo di Hollywood: i principali studi, società di media e registi hanno cominciato ad esplorare lo spazio virtuale in maniera che potrebbe apparire molto cauta, ma pur sempre significativa. Che Titti sia il segnale di una svolta importante per tutta la comunità NFT? Staremo a vedere