Gli NFT vengono acquistati tramite cripto-valute oppure possono essere scambiati o regalati tra soggetti che hanno comunque un cripto-portafoglio.
Le crypto-valute utilizzate per acquistare NFT sono molteplici, ma, certamente, quella più utilizzata è Ethereum, che ha una sua derivazione denominata Polygon (MATIC).
Per acquistare un NFT c’è bisogno di un cripto-portafoglio
Un Portafoglio di Criptovaluta svolge la stessa funzione di un normale portafoglio, solo che invece di contenere contanti e carte di credito contiene beni (asset) digitali criptati e per questo “sicuri”, ovviamente se gestiti in maniera “sicura”.
Un portafoglio digitale è solitamente personale e ti appartiene in maniera univoca. Il portafoglio digitale ti consente di poter accedere non solo ai servizi di OpenSea, ma anche di acquistare, vendere, scambiare criptomonete come Bitcoin, Ethereum etc.
Per conoscere in dettaglio tutto sui Criptoportafogli espandi la guida sotto “Che cos’è un portafoglio di criptovaluta?”
Un cripto-portafoglio è necessario per poter acquistare, vendere o ricevere gli NFT. Il criptoportafoglio più popolare è certamente MetaMask. Tra le nostre guide trovi quella relativa all’installazione di MetaMask.
Una volta installato e configurato MetaMask sarà possibile acquistare un NFT su OpenSea
Per acquistare un NFT devi avere un account su Opensea
Per acquistare un NFT su OpenSea, ovviamente hai bisogno di un account. Per creare un account su OpenSea, c’è bisogno di un criptoportafoglio. Non è possibile creare un account su OpenSea se disponi solo di un indirizzo di email: eventualmente l’email va aggiunta dopo che l’account è stato creato.
Questo avviene perché OpenSea è una piattaforma di vendita che utilizza un indirizzo Ethereum come riconoscimento degli utenti. Se non hai un criptoportafoglio non puoi registrarti su OpenSea e quindi non puoi acquistare nulla.
Una volta che hai creato un account utente seguendo le istruzioni della guida, puoi operare su OpenSea e quindi acquistare NFT.
Come acquistare un NFT
Per acquistare un NFT devi andare sulla pagina dell’NFT che vuoi acquistare. Un’altra verifica da fare è relativa alla blockchain (“Che cos’è una blockchain?“) su cui è stato creato l’NFT da acquistare. Nel mio caso la blockchain è Polygon (MATIC).
Nel caso in cui l’acquisto dell’NFT venga fatto su un’altra blockchain (Ethereum ad esempio) la procedura rimane identica. L’unica differenza è relativa al costo del “gas” necessario alla transazione sul network di Ethereum (Polygon non richiede “gas” affatto oppure, qualora lo richieda, i costi sono molto bassi)
Oggi acquisterò due NFT della fantastica artista italiana Roundant. Le opere fanno parte della collezione “Prayer to the Moon” e io oggi acquisterò la nr. 4 e la nr. 9.
La prima cosa da fare è di verificare che dispongo dei fondi sufficienti per poter acquistare le opere su Polygon.
Ho già fatto lo “swap” (trasferimento di fondi) tra Polygon e “ETH PoS” utilizzato da OpenSea. Se non l’hai fatto o non sai come fare, espandi l’ABC sottostante.
Per conoscere l’ammontare dei fondi che dispongo su OpenSea, faccio clic sull’icona del portafoglio posta a ridosso di quella del profilo. La disponibilità è di 0,021 “ETH Polygon”, cifra che mi consentirà di poter acquistare due opere di Roundant, cosa che farò.

Vado sulla pagina della collezione “Prayer to the Moon” e poi clicco sull’opera che voglio acquistare, in questo caso la #4. Faccio clic sul pulsante “Buy now” (Acquista ora).

OpenSea mi informa che si tratta di una collezione non recensita (unreviewed collection). Lo ringrazio molto dell’informazione fornitami. Clicco sul segno di spunta a ridosso dell’informativa “I understand that Opensea has not reviewed this collection and blockchain transactions are irreversible” (ovvero “Comprendo che Opensea non ha esaminato questa raccolta e le transazioni blockchain sono irreversibili“) e continuo.
Questo tipo di informativa viene fornita per gran parte degli NFT venduti su OpenSea, perché, ovviamente, OpenSean non può verificare e recensire tutte le collezioni e gli NFT che vengono caricati sul sito, vista la mole degli NFT caricati ogni ora. È un’informativa standard, basta essere solo sicuri di quello che si sta acquistando, e io lo sono.
Nella schermata successiva arrivo al checkout conclusivo, prima dell’acquisto vero e proprio. Devo accettare i Termini di Servizio cliccando sulla spunta.

Accettati i termini è possibile procedere l’acquisto cliccando su “Checkout”.

Dopo aver cliccato, OpenSea mi chiede di confermare i dati firmando da MetaMask.

Dopo aver firmato, arriva la conferma dell’avvenuto acquisto di “Prayer to the Moon #4”. Chiudo la finestra cliccando sulla X oppure su “View item”.

Il processo di acquisto è concluso e ora l’opera (insieme alla #9 acquistata in seguito) risulta essere di proprietà di NFTexpert-lab.

Una volta acquistata, un’opera viene inserita tra gli NFT collezionati (“Collected”) personali e può essere rivenduta o scambiata a piacere da parte del proprietario – in questo caso da NFTexpert-lab – perché ora è di sua completa proprietà.

In questo caso l’NFT è un pezzo unico, perché non era stato creato in altre copie da Roundant, l’autrice che l’ha inserito, e quindi la proprietà è esclusiva di NFTexpert-lab. Nel caso si acquisti un NFT che è stato creato in un “tot “numero di copie, la proprietà risulta essere divisa nel “tot” numero di copie create.
Quando un’opera viene acquistata, risulta nelle disponibilità personali dell’acquirente, insieme alle opere personalmente create.