Come mettere in vendita GRATIS un NFT su OpenSea – Guida Completa


OpenSea è uno dei siti più popolari e più grandi di vendita, acquisto e scambio di NFT. Per mettere in vendita un NFT su OpenSea c'è una modalità di inserimento dei propri NFT a costo zero, senza alcun bisogno di dover pagare nulla. Ti spieghiamo come farlo in questo articolo. Mettiti comodə, prenditi il tuo tempo per seguire tutti i passaggi e ti garantiamo che, anche senza sapere nulla né di NFT né di blockchain, riuscirai alla fine della guida a mettere in vendita un NFT su OpenSea a costo zero!


Cosa serve per vendere un NFT su OpenSea

Per vendere su OpenSea devi avere:

  • un’opera digitale;
  • un Portafoglio di Criptovaluta (Crypto Wallet) tipo MetaMask;
  • un account OpenSea;

L’opera digitale da vendere come NFT deve essere in formato immagine (png, jpeg, gif) oppure video (mp4) oppure audio (wav, mp3). Nel caso del file audio si ha bisogno anche di un’immagine di copertina.

Su OpenSea è possibile vendere anche altre cose, ma per quello che riguarda questa guida, ci concentreremo sulle opere grafiche (foto oppure lavori grafici). Ciò non toglie che ci siano anche altri tipi di file che possono essere venduti su OpenSea.

Oltre al file da porre in vendita, avrai bisogno anche di un Criptoportafoglio (che verrà creato da zero).


Questa è una guida che ti consentirà di poter mettere in vendita gratis un NFT su OpenSea. Per farlo avrai bisogno di tutta una serie di “strumenti” che abbiamo provveduto a creare separatamente. Se vuoi vendere su OpenSea dovrai necessariamente: avere un’opera da vendere, creare un account, creare una collezione e creare e mettere in vendita l’NFT. Non sono passaggi complicati, ma richiedono solo un po’ di pazienza, dote di cui – io lo so per certo – tu ne sei ricco. Quindi rimboccati le maniche e seguici senza indugio in questa meravigliosa avventura che ti porterà a vendere un tuo NFT su OpenSea.


Per creare un account su OpenSea devi avere un Crypto Wallet (Portafoglio di Criptovaluta)

Se hai già pronto il tuo file da caricare su OpenSea, per mettere in vendita il tuo NFT avrai bisogno di un Portafoglio di Criptovaluta.

Che cos’è un Portafoglio di Criptovaluta?

Un Portafoglio di Criptovaluta è un portafoglio digitale personale, che ti appartiene in maniera univoca e che ti consente di poter accedere non solo ai servizi di OpenSea, ma anche di acquistare, vendere, scambiare crypto monete come Bitcoin, Ethereum etc. Per sapere in dettaglio tutto sui Criptoportafogli espandi la guida sotto “Che cos’è un portafoglio di criptovaluta?”

Ethereum è la criptovaluta utilizzata da OpenSea per assegnarti un profilo univoco e consentirti di comprare/vendere NFT. Quindi, per operare su OpenSea, bisogna necessariamente avere un criptoportafoglio compatibile con Ethereum.

Come ottenere un Crypto wallet?

Ci sono molti tipi di criptoportafogli, sia gratis che a pagamento. Il più popolare e quello più utilizzato per Ethereum è certamente MetaMask che è gratis.

Ai fini di questa guida io utilizzerò MetaMask per creare un account su OpenSea, visto che è un sistema tutto sommato semplice e che richiede poco tempo per essere creato ed attivato. Noi di NFTexpert abbiamo già creato una guida relativa a MetaMask che puoi consultare espandendo il link sottostante.

Una volta installato e configurato MetaMask sarà possibile procedere per creare un account su OpenSea.

Aggiungere Polygon a MetaMask

Per inserire un NFT gratis su OpenSea, c’è bisogno di aggiungere una criptovaluta a MetaMask: Polygon.

Polygon (nota anche come MATIC Network) è un protocollo nato per connettere reti blockchain compatibili con Ethereum. Per banalizzare molto, potremmo dire che è una criptovaluta nata con lo scopo di migliorare tutto quello che appariva “problematico” all’interno di Ethereum, consumo energetico e costi di “gas” in particolare.

Polygon è quindi una criptovaluta assolutamente green, non spreca molte risorse energetiche e non richiede “gas” – il gas è l’impegno della rete cripto ed ha costi variabili, da pochi dollari, a decine, a centinaia ed anche oltre, in giorni particolarmente “problematici” – oppure ne richiede in quantità davvero minime rispetto a Ethereum.

Aggiungere Polygon a MetaMask è una procedura semplice ed immediata.

Una volta aggiunto il network crypto Polygon a MetaMask è possibile mettere in vendita gratis un NFT su OpenSea, non prima, comunque, di aver creato un account.

Creare un account su OpenSea

Per accede ad OpenSea hai bisogno di un account. La procedura è stata già illustrata nella guida sotto. Se non l’hai già fatto, fai clic su espandi ne link sottostante.

Una volta creato l’account su OpenSea, sarà possibile inserire l’NFT e metterlo in vendita (due procedure separate).

Creare una collezione su OpenSea

Come prima operazione, prima di inserire in vendita un NFT, è importante creare una collezione personale di cui l’NFT che vogliamo inserire ne sarà parte.

La collezione è un aggregatore che deve avere un nome univoco e un indirizzo web (URL) ugualmente univoco. Il titolo e l’URL vanno inseriti da ciascun utente.

Dopo aver creato la tua Collezione su OpenSea, sarà possibile finalmente creare e inserire un NFT in vendita.

Creare un NFT e metterlo in vendita

Il processo della messa in vendita di un NFT si compone di due parti: la creazione vera e propria dell’NFT e la sua messa in vendita.

Conclusione

Ti abbiamo mostrato la procedura completa per mettere in vendita gratis un NFT su OpenSea per mezzo della rete Polygon.

È un po’ lunga lo so, ma se ti se messə comodə fin dall’inizio, non c’è nulla di astruso o di impossibile. Richiede solo un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato è quello di avere un NFT in vendita a costo zero su OpenSea.

Cosa desiderare di più e di meglio?

Se questa guida ti è piaciuta, non dimenticarti di seguirci su Twitter, che è un profilo che manteniamo costantemente aggiornato, ogni qual volta pubblichiamo qualcosa.