Guida di base per principianti
In questo articolo ti darò delle indicazione che vanno oltre la pura e semplice “meccanica” della creazione e pubblicazione di NFT.
Questo articolo è più che altro dedicato alla “strategia” di base, ma essenziale, per coloro che intendono creare, intraprendere e sviluppare un fruttuoso cammino all’interno del mondo NFT.
Creare e pubblicare un NFT è un processo, tutto sommato, semplice
Quello di creare e pubblicare un NFT è un progetto abbastanza articolato, ma, tutto sommato, semplice, una volta che se ne sono compresi i meccanismi.
Se hai un’idea in mente che ritieni possa essere apprezzato da qualcuno, disponi già di un’ottima base sulla quale costruire il tuo progetto.
Ma poi? Una volta pubblicato un NFT, in che maniera potrai rendere il tuo “progetto artistico” in un successo?
1 – Se le Comunità sono importanti, quelle NFT sono essenziali
Quando si decide di iniziare un progetto NFT, la prima cosa a cui pensare è quella di dover creare una comunità. Questo è essenziale: se hai l’NFT più bello del mondo, ma poi non riesci a raggiungere il tuo potenziale pubblico – cioè quelle persone che poi decideranno di supportare la tua Arte e di acquistare il tuo NFT – non hai nulla.
Costruire una comunità è essenziale per QUALSIASI progetto, soprattutto per gli NFT. Ma come fare per costruire una comunità? È il passo cruciale.
Ci sono diverse opzioni per riuscire a creare una comunità di interesse intorno ai tuoi NFT. Su tutte, le piattaforme Twitter e Discord sono certamente quelle capaci di fornire i maggiori risultati in termini di partecipazione e di solidità delle relazioni.

2- Alimenta la Comunità in maniera adeguata
Qualsiasi comunità che ruota intorno ad un processo web deve essere alimentata. Questo significa stabilire una strategia di comportamento che segua procedure specifiche e creino vantaggi nei tuoi follower.
A: definisci il tuo obiettivo
Senza obiettivi non è possibile raggiungere nulla. Non ti sto chiedendo di certo di realizzare un business plan – anche se in qualche caso sarebbe davvero la soluzione migliore – per le ambizioni del tuo progetto. Quello che ti sto chiedendo è di capire in che modo collocarti all’interno di una comunità.
Non è mai sufficiente dire: “Sono un Artista, eccomi qua”. Piuttosto bisogna dire: “Sono un Artista PERCHÉ… etc etc.
B: ascolta la tua comunità
Lo scopo essenziale di una comunità è quello di fornire indicazioni in relazione a come proporre il tuo progetto e, soprattutto, a come migliorarlo.
Qualsiasi progetto, nel momento in cui viene ideato, non è perfetto. Di certo non è perfetto nei confronti della comunità a cui hai intenzione di riferirti. Ciò che vuole la tua comunità può essere deciso solo nel momento in cui la comunità l’hai creata, o la stai creando.
C: realizza una tabella di marcia a cui attenerti (più o meno rigorosamente)
Quando si realizza un progetto NFT è assurdo pensare di avere tutto e subito. Per realizzare e far crescere un progetto NFT c’è bisogno di tempo. E per non sprecare quella che è la risorsa più importante, il tempo, hai bisogno di stabilire cosa vuoi realizzare, come, ma soprattutto QUANDO.
Se non ti poni degli obiettivi temporali, sarai sempre in balìa del tempo degli altri, che è poco e limitato.
Circondati di persone competenti e capaci
Non pensare mai al tuo progetto NFT come ad un progetto fatto da solə, realizzato da solə e portato a termine da solə. La forza di qualsiasi progetto risiede nella squadra. Se non hai collaboratori all’altezza che comprendano i tuoi problemi e ti forniscano tutto il supporto e ti diano tutte le risposte che poni, il tuo cammino nel mondo degli NFT potrebbe essere molto lungo, difficoltoso e denso di insidie.