In che modo gli NFT sono diversi dalle criptovalute?


Si parla molto sia di Criptovalute che di NFT, ma che differenze ci sono tra i due?


Le criptovalute hanno la stessa funzione del denaro che possiedi sul tuo conto bancario.

Le criptovalute vengono utilizzare per effettuare transazioni all’interno della blockchain che corrisponde, per utilizzare un’immagine più comprensibile, ad effettuare dei pagamenti tramite il circuito della carta di credito.

Caratteristiche delle cripto-valute

La cripto-valuta può essere:

  • scambiata tra soggetti che le possiedono;
  • convertita in altre cripto-valute;
  • convertita in valute “legali” (dollaro, euro, yen, etc) tramite un sistema di scambio, ovvero un gestore capace di effettuare la conversione, come avviene quando andiamo in banca con dei dollari (valuta) e la banca (il gestore) ce la scambia con gli euro (valuta differente).

Le cripto-valute sono quindi dei beni “non unici”, quindi “fungibili”, cioè prive di una individualità specifica e pertanto passibili di sostituzione e di scambio senza che lo scambio produca variazioni alle caratteristiche dei beni.

È possibile cedere, scambiare o sostituire i bitcoin nella maniera in cui si desidera, senza che il bitcoin che ho dato a te sia un bitcoin differente da quello che tu hai dato a me.

Questo perché i bitcoin (ad esempio, così come i dollari e gli euro etc) che un soggetto possiede sono “perfettamente uguali” ai bitcoin (dollari, euro, etc) posseduti da un altro soggetto, e “sostituibili” a piacimento

Gli NFT sono unici e non sono modificabili

Gli NFT, al contrario, sono dei beni “unici”, cioè ognuno è diverso dall’altro, e “insostituibili”, cioè non è possibile alterare o modificare un NFT una volta che è stato emesso. L’NFT si può tutt’al più cancellare, ma non si può modificare in nessun modo.

Gli NFT non sono “fungibili”, cioè sono dotati di una individualità specifica e pertanto non sono passibili di sostituzione o scambio delle informazioni che sono state inserite nell’NFT al momento della creazione.

Questo perché gli NFT sono dotati di un contratto (smart contract) che ne accerta la validità e l’unicità. L’NFT è un insieme composto da un file digitale e un certificato di autenticità che non possono essere modificabili o alterabili in alcun modo da nessuno, nemmeno dal creatore dell’NFT stesso.

Come si acquistano gli NFT?

Gli NFT vengono acquistati tramite cripto-valute oppure possono essere scambiati tra soggetti, ma mentre nel caso della cripto-valuto lo scambio non produce differenze (se io do un bitcoin a te e tu dai un bitcoin a me, abbiamo all’inizio e alla fine del processo un bitcoin identico a testa), nel caso di un acquisto di un NFT, alla fine del processo di scambio, un soggetto avrà acquisito un “oggetto unico” in cambio di una “valuta uguale a tante altre”.