Se hai già trasferito i tuoi fondi su Polygon (MATIC) hai bisogno di convertirli per poterli utilizzare su OpenSea.
Tanto per chiarire ed esemplificare al massimo, con tutti i limiti che simili esempio comportano, è come se un inglese (che parla inglese) per poter comunicare negli USA avesse bisogno, non di imparare una nuova lingua perché sempre di lingua inglese si tratta, ma di utilizzare l’inglese che viene parlato negli USA (dove le persone parlano americano). Se non si parla l’inglese americano negli USA non si viene compresi. Se non si utilizza Polygon nella forma “compresa” da OpenSea, non si hanno fondi nel criptoportafoglio.
Se hai fondi su Polygon dovrai comunque trasferirli dento il portafoglio di OpenSea e per farlo dovrai utilizzare un sistema di conversione. La disponibilità su Polygon (MATIC) non implica la disponibilità del portafoglio di OpenSea.
Come convertire Polygon (MATIC) in ETH – Ether-PoS
Il migliore sistema di conversione è quello fornito direttamente dai creatori di Polygon ed e possibile trovarlo su wallet.polygon.technology.
La prima operazione da compiere è quella di connettere MetaMask al sito di Polygon.
Importantissimo: non connettere mai il tuo criptoportafoglio a siti sconosciuti oppure con nomi simili a quelli che hai intenzione di visitare. La connessione di un portafoglio digitale è un rapporto di fiducia e va concessa solo in situazioni estremamente sicure e verificate. Se connetti il tuo portafoglio a siti strani corri il rischio concreto di vedertelo svuotato di ogni asset, NFT o criptomonete che siano.

Seleziono MetaMask dalla schermata successiva e sono connesso.

Dopo aver connesso MetaMask, mi ritrovo dentro la homepage del wallet di Polygon. Al centro posso vedere il “saldo” dei fondi disponibili su Polygon.

Nella parte centrale, sotto il saldo posso verificare che tutti i fondi sono sulla rete “MATIC” (Polygon) e che sulla rete “ETH – Ether-PoS” (che è la rete che OpenSea utilizza per la blockchain Polygon) non ci sono fondi. Per poter acquistare su OpenSea ho bisogno di avere dei fondi sulla rete ETH – Ether-PoS, quindi devo fare uno “scambio” di fondi (“Token swap”).
Faccio clic sulla colonna laterale dove c’è scritto “Token swap” (“Scambio Token”) proprio per effettuare lo scambio.
Nella parte centrale della pagina dello swap trovo lo strumento effettivo per poter effettuare lo scambio.

Il primo problema è che io devo effettuare lo swap “al contrario” rispetto a quello prospettato nella schermata, cioè io devo scambiare MATIC con ETH. E non c’è nemmeno un pulsante di scambio automatico per scambiare di posto le due criptovalute. Quindi devo procedere a mano: dovrò prima togliere MATIC da sotto selezionando un’altra criptomoneta a caso, poi sulla prima voce dello scambio inserirò MATIC e sulla seconda ETH.
Comincio facendo click dove c’è scritto MATIC.

Dalla finestra che si apre, scelgo la prima criptovaluta che c’è, in questo caso si tratta di AAVE. Nella schermata di swap ora AAVE è sotto. Faccio click dove c’è ETH.

Dalla finestra di popup che si apre seleziono MATIC.
Se avessi tentato di fare questa manovra senza prima aver rimosso MATIC da sotto, non ci sarebbe stata la possibilità di selezionarlo per collocarlo al primo posto: è per questo che prima di inserire MATIC sopra, bisogna rimuoverlo da sotto.

Ripeto la stessa operazione per inserire ETH sotto. Clicco su AAVE.

Nella finestra che si apre è anche possibile effettuare una ricerca tra le tante criptovalute disponibili. Se ETH non fosse visibile inserisci eth nel campo di ricerca e la criptomoneta sarà visibile sotto. Seleziono infine ETH.

Ora è tutto pronto per poter effettuare lo scambio. Nella prima stringa inserisco l’importo di MATIC che voglio convertire e lo strumento di swap mi informa sul valore degli ETH che acquisterò. Nel caso volessi trasferire tutti i MATIC che possiedo, devo fare clic sulla scritta MAX collocata nella riga del saldo (“Balance”)

Una volta che ho deciso l’importo, basterà cliccare su “Approve” e poi su “Review Swap”. In un solo caso – oppure in tutti e due i casi – potrei ricevere la notifica di firma da parte di MetaMask. Ricontrollo l’operazione e firmo da Metamask per effettuare lo swap.
È importante ribadire che, tramite questa operazione, non sto scambiando fondi Polygon con Ethereum, sto soltanto convertendo MATIC in una “lingua” che OpenSea comprende (ETH – PoS) per avere fondi all’interno del portafoglio di OpenSea per poter acquistare NFT.
Se possiedo dei fondi su MATIC e non faccio lo swap, il portafoglio di OpenSea risulterà essere sempre vuoto.
Potrebbe succedere, se decidi di trasferire tutti i fondi che possiedi su MATIC tramite la scritta “MAX” posta a fianco del saldo (“Balance MATIC”) che al momento di firmare per approvare lo swap, la transazione venga rifiutata per “carenza di fondi”. Questo potrebbe accadere nei momenti maggiormente impegnati della rete Polygon a causa di una richiesta di “gas” che eccede l’importo da scambiare. Se accade, basta ridurre l’importo massimo di qualche decimo e il trasferimento di fondi dovrebbe avvenire regolarmente.