Una blockchain è sostanzialmente un registro digitale distribuito condiviso tra i nodi di una rete di computer. Una blockchain memorizza le informazioni elettronicamente in formato digitale.
IL registro digitale delle transazioni della blockchain viene duplicato e distribuito sull’intera rete di sistemi informatici (computer) che la compongono. Ogni blocco della catena contiene l’elenco delle transazioni che sono state effettuate. Ogni volta che si verifica una nuova transazione sulla blockchain, un record di tale transazione viene aggiunto al registro di ogni partecipante della blockchain.
Il database decentralizzato gestito da più partecipanti è noto come Distributed Ledger Technology (DLT) (Tecnologia del Registro Distribuito).
Definizione
La definizione di Blockchain (Wikipedia) riporta:
La blockchain (letteralmente “catena di blocchi”) è una struttura dati condivisa e “immutabile”. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi”, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Sebbene la sua dimensione sia destinata a crescere nel tempo, è immutabile nel concetto di “quanto”. Il suo contenuto una volta scritto tramite un processo normato, non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l’intero processo.
Quindi la blockchain è, in primis, assimilabile a una catena di blocchi.
L’immagine che meglio si associa a questo concetto è quello dei vagoni di un treno. Una volta collegati alla motrice e messi in movimento, i vagoni di un treno sono fisicamente non “modificabili”: non è possibile sganciare un vagone mentre il treno corre per sostituirlo con un altro oppure per modificarlo in corsa. Il vagone rimane lo stesso fin dalla sua creazione.

Sicurezza della blockchain
Le caratteristiche principali di una blockchain sono: “digitalizzazione dei dati, decentralizzazione, disintermediazione, tracciabilità dei trasferimenti, trasparenza/verificabilità, immutabilità del registro e programmabilità dei trasferimenti”.
La blockchain è considerata pertanto un’alternativa in termini di sicurezza, affidabilità, trasparenza e costi alle banche dati e ai registri gestiti in maniera centralizzata da autorità riconosciute e regolamentate (pubbliche amministrazioni, banche, assicurazioni, intermediari di pagamento, ecc.).